top of page

Segreti e Trucchi per una Posa Perfetta delle Piastrelle di Grande Formato!

  • Cristian Sassone
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Negli ultimi anni, le piastrelle di grande formato sono diventate una scelta sempre più popolare per pavimenti e rivestimenti, sia in ambienti residenziali che commerciali. Il loro aspetto moderno e la riduzione delle fughe creano un effetto visivo di continuità, rendendo gli spazi più eleganti e raffinati. Tuttavia, la posa di queste piastrelle richiede tecniche e accorgimenti specifici per garantire un risultato ottimale e duraturo.



Piastrelle grande formato
Piastrelle grande formato

Caratteristiche delle Piastrelle di Grande Formato

Le piastrelle di grande formato sono generalmente considerate quelle con dimensioni superiori a 60x60 cm, arrivando fino a lastre di 120x240 cm o più. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Estetica contemporanea: riduzione delle fughe per un effetto più uniforme.

  • Maggiore igiene: meno interstizi in cui può accumularsi sporco e umidità.

  • Versatilità: adatte sia per pavimenti che per pareti, inclusi bagni e cucine.

Strumenti e Materiali Necessari

Per la posa corretta delle piastrelle di grande formato, è fondamentale disporre degli strumenti giusti:

  • Colla adesiva specifica: preferibilmente a base cementizia ad alta deformabilità (classe C2 S1 o S2 secondo la norma EN 12004).

  • Livella a bolla o livella laser per garantire una superficie perfettamente piana.

  • Sistema di livellamento con cunei e distanziatori per evitare disallineamenti.

  • Ventose professionali per la movimentazione sicura delle piastrelle.

  • Tagliapiastrelle ad acqua per tagli precisi senza scheggiature.


    Posa in opera piastrelle grande formato
    Posa in opera piastrelle grande formato

    Fasi della Posa

    1. Preparazione del Sottofondo

    Il sottofondo deve essere perfettamente livellato, asciutto e privo di crepe. Eventuali dislivelli possono compromettere la posa e causare rotture nel tempo. Se necessario, si consiglia di applicare un massetto autolivellante.

    2. Scelta dell’Adesivo e Doppia Spalmatura

    Per garantire un’adesione perfetta, si applica la tecnica della doppia spalmatura:

    • Stendere la colla sul sottofondo con una spatola dentata.

    • Applicare un sottile strato di colla anche sul retro della piastrella per evitare vuoti d’aria.

    3. Posizionamento e Livellamento

    • Utilizzare ventose per posizionare la piastrella senza rischio di rotture.

    • Inserire distanziatori livellanti per mantenere un perfetto allineamento.

    • Controllare la planarità con una livella e correggere eventuali disallineamenti.

    4. Stuccatura delle Fughe

    Anche se le fughe sono ridotte, è importante utilizzare uno stucco adeguato per sigillare le giunzioni e garantire una maggiore durata nel tempo.

    5. Pulizia e Rifinitura

    Dopo la posa, rimuovere eventuali residui di colla e stucco con una spugna umida prima che si asciughino completamente.


    Rifinitura piastrelle grande formato
    Rifinitura piastrelle grande formato

    Errori da Evitare

    • Sottofondo irregolare: compromette la stabilità delle piastrelle.

    • Colla non adeguata: può causare distacchi nel tempo.

    • Mancanza di giunti di dilatazione: essenziali per evitare tensioni e crepe.

    • Errato utilizzo dei distanziatori: può portare a dislivelli tra le piastrelle.

    Conclusione

    La posa delle piastrelle di grande formato richiede esperienza e precisione, ma con le giuste tecniche e strumenti il risultato finale può essere straordinario. Affidarsi a professionisti del settore garantisce non solo un’installazione perfetta, ma anche una maggiore durata nel tempo. Se stai pensando di rinnovare i tuoi spazi con piastrelle di grande formato, contattaci per una consulenza professionale!

 
 
 

Comments


Copyright © Edil Sassone Posa S.r.l. | P.Iva 09852131219 | Costruito con maestria da Cristian Sassone​

bottom of page